I gattini crescono!!!
- Pubblicato in Riproduzione del gatto
- Scritto da Catia
- Commenta per primo!
I gattini nascono ciechi e sordi e per riuscire a raggiungere i capezzoli della madre per succhiare il latte non possono che affidarsi agli unici sensi che hanno a disposizione appena nati, il tatto e l’olfatto.
La madre li accudisce con premura fin da subito e soprattutto nei primi giorni lascerà il nido molto di rado e per periodi molto brevi, è per questo che sarà importante avvicinare alla cucciolata acqua, cibo e lettiera in modo che la gatta possa soddisfare tutte le sue esigenze.
Le esposizioni feline
- Pubblicato in Esposizioni e gare
- Scritto da Catia
- Commenta per primo!
Se si pensa di voler intraprendere la carriera delle esposizioni cinofile con il proprio futuro micio la prima cosa da fare è scegliere un gattino della razza preferita che sia ben promettente.
Nessun allevatore potrà mai prevedere con certezza come avverrà lo sviluppo morfologico di un gattino di pochi mesi ma sicuramente potrà consigliarvi, in base alla sua esperienza, agli accoppiamenti già effettuati e ad un’accurata analisi dell’aspetto del piccolo quello che potrebbe essere il gattino più promettente.
Come si riproducono i gatti
- Pubblicato in Riproduzione del gatto
- Scritto da Catia
- Commenta per primo!
Le gatte, soprattutto se vivono in casa, hanno perso ormai la loro stagionalità dei calori e tendono ad avere estri in tutto il periodo dell’anno. Per estro si intende un periodo di 5-6 giorni in cui la gatta è recettiva al maschio e si può riprodurre.
Le gatte sono animali poliestrali ovvero hanno più estri consecutivi per ogni stagione riproduttiva. Questo significa che qualora una gatta non si accoppi o non rimanga gravida continuerà ad avere estri in successione ogni 15-21 giorni.
Orientale
- Pubblicato in Razze Feline
- Scritto da Catia
- Commenta per primo!
Luogo di origine: Gran Bretagna
Data di origine: 1950
Storia
Originario della Thailandia come il Siamese si distingue da questo per due sole caratteristiche: il colore, che risulta uniforme su tutto il corpo, e gli occhi che sono verdi anzichè blu.
Pinscher
- Pubblicato in Razze Canine
- Scritto da Catia
- Commenta per primo!
Nazionalità: Germania
Sezione: 1 - Tipo pinscher e schnauzer
Varietà: a) da rosso-marrone a rosso cervo; b) nero-focato;
Origini
I cani di tipo pinscher hanno origini molto antiche, li ritroviamo già raffigurati nelle testimonianze archeologiche ai tempi delle palafitte.
Il pinscher nano o Zwergpinscher ha invece una storia molto più recente in quanto è stato creato in Germania nella seconda metà del 900 grazie ad un’accurata selezione di pinscher riproduttori di dimensioni sempre più ridotte.