Orientale In evidenza
- Scritto da Catia
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
- Commenta per primo!
- 22 Gen
- Vota questo articolo
- Pubblicato in Razze Feline
- Letto 22118 volte
Luogo di origine: Gran Bretagna
Data di origine: 1950
Storia
Originario della Thailandia come il Siamese si distingue da questo per due sole caratteristiche: il colore, che risulta uniforme su tutto il corpo, e gli occhi che sono verdi anzichè blu.
I primi soggetti unicolore di tipo Orientale fecero la loro comparsa in Gran Bretagna verso la fine del 1800. La morfologia di questi primi soggetti non era ancora così longilinea e stilizzata come i soggetti moderni per cui l’attenzione all’epoca fu catalizzata dai soggetti col particolare mantello siamese e si trascurarono tutti gli altri esemplari a mantello uniforme. Nella prima metà del ‘900 gli allevatori si concentrarono soprattutto sulla razza Siamese perdendo di vista tutte le altre varietà.
Solo dopo la seconda guerra l’interesse generale verso nuove razze e varietà portò gli allevatori britannici ed americani a riconsiderare i gatti di tipo siamese con colorazione diversa.
La prima varietà selezionata fu il chocolate che si ottenne incrociando questi gatti con razze diverse sempre a pelo corto. Subito dopo gli allevatori si concentrarono sulla varietà a mantello bianco puro che prese il nome di Foreign White ed ebbe presto un buon successo anche perchè ci si impegnò fin da subito a selezionare contro la sordità di questi soggetti a mantello bianco ed occhi blu.
Aspetto
La morfologia di questi gatti è sovrapponibile a quella del siamese, longilinei ed eleganti.
Il corpo è lungo, snello e ben muscolato.
La testa forma un perfetto triangolo equilatero che parte dalla punta del naso e si allarga alle orecchie.
Il profilo è diritto, senza stop.
Le orecchie sono grandi, larghe e ben distanziate alla base.
Gli occhi a mandorla dovrebbero essere di colore verde smeraldo.
Il collo è lungo e sottile.
Le zampe sono lunghe, magre e con piedi piccoli ed ovali.
La coda è molto lunga, sottile, affusolata e con punta molto fine.
Il pelo è lucido, corto, molto aderente al corpo e privo del tutto del sottopelo.
Sono ammessi tutti i colori che vengono espulsi dalla razza Siamese. Sono ammessi colori uniformi, solidi o diluiti. L’Orientale bianco che in Gran Bretagna si chiama Foreign White combina gli occhi blu del Siamese con un mantello bianco geneticamente dominante.
Sono ammessi anche i mantelli Tabby: blotched, mackerel e spotted.
Carattere
Molto simile al siamese, richiede attenzione continuamente, odia essere ignorato e ama il contatto fisico.
E’ molto socievole ed affettuoso e può addirittura dimostrarsi possessivo e geloso nei confronti della persona che predilige.
Vive bene con altri gatti, con un cane o a contatto con bambini che possono rendere meno problematiche le ore di solitudine.
Mentre da piccoli si adattano abbastanza bene ai cambiamenti, da adulti risultano sofferenti se si cambiano di territorio o di abitudini.
E’ un gatto molto precoce, vocale ed attento a tutto quello che gli succede intorno.
Si adatta bene anche alla vita di appartamento purchè gli vengano dedicate molte coccole e molto tempo per giocare.
Note
Il mantello richiede pochissime cure. A causa del fatto che non possiede il sottopelo è bene evitare il freddo e le correnti d’aria.
Importante sarà alimentarlo con una corretta dieta per mantenere la corporatura longilinea.
Se si decide di prendere un orientale bisognerà essere consapevoli del fatto che mettiamo in casa un gatto molto attivo che non ama la solitudine, non ama essere ignorato e che richiederà costantemente la vostra attenzione.

Catia
Medico Veterinario