I gattini crescono!!!
- Pubblicato in Riproduzione del gatto
- Scritto da Catia
- Commenta per primo!
I gattini nascono ciechi e sordi e per riuscire a raggiungere i capezzoli della madre per succhiare il latte non possono che affidarsi agli unici sensi che hanno a disposizione appena nati, il tatto e l’olfatto.
La madre li accudisce con premura fin da subito e soprattutto nei primi giorni lascerà il nido molto di rado e per periodi molto brevi, è per questo che sarà importante avvicinare alla cucciolata acqua, cibo e lettiera in modo che la gatta possa soddisfare tutte le sue esigenze.
Come si riproducono i gatti
- Pubblicato in Riproduzione del gatto
- Scritto da Catia
- Commenta per primo!
Le gatte, soprattutto se vivono in casa, hanno perso ormai la loro stagionalità dei calori e tendono ad avere estri in tutto il periodo dell’anno. Per estro si intende un periodo di 5-6 giorni in cui la gatta è recettiva al maschio e si può riprodurre.
Le gatte sono animali poliestrali ovvero hanno più estri consecutivi per ogni stagione riproduttiva. Questo significa che qualora una gatta non si accoppi o non rimanga gravida continuerà ad avere estri in successione ogni 15-21 giorni.
Taurina: il gatto non ne può fare a meno!
- Pubblicato in L'alimentazione del gatto
- Scritto da Catia
- Commenta per primo!
La taurina è una sostanza individuata nella prima metà dell‘800 nella bile di bue, motivo per cui viene chiamata Taurina.
Si tratta di un amminoacido solforato composto da azoto, carbonio, idrogeno, ossigeno e zolfo.
Le principali funzioni di questa molecola all’interno di un organismo sono la partecipazione al meccanismo di produzione degli acidi biliari, la regolazione del passaggio del calcio dall’interno all’esterno delle cellule ed un’azione antiossidante.
L'appetibilità degli alimenti
- Pubblicato in L'alimentazione del gatto
- Scritto da Catia
- Commenta per primo!
Spesso i proprietari di cani e gatti cercano di soddisfare le esigenze alimentari dei loro amati animali cercando di acquistare per loro il cibo che più preferiscono.
Un proprietario considera buono o meno un alimento in base al gradimento che il proprio animale ha di quel cibo, per cui quei cibi che verranno letteralmente divorati non appena presentati saranno degli ottimi cibi mentre quelli scartati o mangiati svogliatamente verranno considerati scadenti dai proprietari.
Gatti anziani: il cuore si può ammalare!
- Pubblicato in Altre malattie del gatto
- Scritto da Catia
- Commenta per primo!
Sono oggi molto più frequenti le cardiopatie diagnosticate sui gatti anziani, probabilmente dovuto al fatto che i nostri mici vivono vite sempre più lunghe.
Sia i progressi che si sono fatti in medicina veterinaria per la cura e la prevenzione di molte malattie infettive del gatto sia la maggior attenzione che oggi i proprietari mettone nel crescere i propri mici fanno si che questi vivavno vite sempre più longeve