Educazione del cucciolo: il premio
- Pubblicato in Addestramento del cane
- 02 Ott
Il cane è un animale sociale che per natura sente la necessità di vivere insieme ad altri individui, cani o uomini, purchè siano sempre comunque organizzati gerarchicamente in un branco. L’equilibrio che vige in un sistema sociale come quello del branco si basa sul rispetto preciso di una gerarchia e questo è possibile solo quando le tecniche di comunicazione fra i diversi individui sono veramente efficaci.
Il rapporto fra un bambino ed il suo cane può risultare estremamente benefico per entrambi. Per i bambini il cane diventa da subito un inseparabile compagno di gioco ma diviene fondamentale che i genitori seguano e consiglino il bambino sin dal suo primo approccio con l’animale in modo che questo sia gestito sempre con rispetto ed amore e che si favorisca l’instaurarsi di una relazione equilibrata.
Così come per gli esseri umani è possibile distinguere diverse età psicologiche anche per i cani, ovvero periodi diversi in cui certi tipi di comportamenti sono predominanti su altri mentre altre facoltà sono ridotte o addirittura assenti.
Esistono nei cani dei comportamenti innati, istintivi, che si presentano in modo più o meno evidente a seconda della razza di appartenenza.