Prima della partenza
- Pubblicato in Vacanze
- 17 Mar
La prima cosa da fare prima di partire per una vacanza con il proprio cane è programmare un check-up dal veterinario.
La prima cosa da fare prima di partire per una vacanza con il proprio cane è programmare un check-up dal veterinario.
Se decidete di intraprendere un viaggio in aereo con il vostro cane questi sono alcuni consigli per rendere il viaggio sicuro e confortevole:
Se decidete di intraprendere un viaggio senza il vostro cane sarà necessario cercare un dog-sitter o una pensione adatta a poterlo ospitare. Il vostro veterinario potrebbe darvi dei buoni consigli su quale struttura scegliere.
Il Ministero della Salute, con nota del 27 luglio 2006, chiariva che le vecchie disposizioni del 1963 che rendevano obbligatoria la vaccinazione antirabbica per quei cani e gatti che dal continente si spostavano in Sardegna risultavano superate dal Regolamento Comunitario 998/2003 secondo il quale in Italia (indenne dalla rabbia dal 1995) tale vaccinazione non era più obbligatoria per tutti quegli animali che si spostavano all’interno di tutto il territorio nazionale, compresa la Sardegna.
Il 15 ottobre 1978 nella sede dell’Unesco a parigi viene proclamata la Dichiarazione dei Diritti dell’Animale. Questo documento nasce dalla sempre maggiore sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti della tutela e del benessere degli animali. Non ha nessun valore legale ma sicuramente favorisce una riflessione sull’argomento.
Il libretto sanitario viene rilasciato dal veterinario che visita il cucciolo per la prima volta.
Sul libretto sanitario sono riportati:
Il passaporto è un documento obbligatorio e necessario per tutti quei cani che devono viaggiare all’estero.
Può essere rilasciato sia dai veterinari liberi professionisti sia dai veterinari nelle usl.
Il pedigree (certificato di iscrizione al libri genealogici) è l’unico documento utile ad attestare l’appartenenza di un cane ad una determinata razza in cui compaiono anche i suoi avi.